IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Romano Guatta Caldini Archive
-
Ignazio F. Semmelweis nelle parole di Céline
Posted on 8 mar '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini Alba e tramonto, vita e morte, tutto scorre in un infinito susseguirsi del tempo: la natura, nella sua semplicità, si auto-regolamenta, ha i suoi tempi, i suoi codici, ha un suo equilibrio prestabilito che solo l’uomo – […] -
Jacques Rigaut. Il fuoco fatuo
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini «Quanti anni hai? Pochi, li ho consumati quasi tutti» – scriveva Fausto Gianfranceschi nel suo «Così parlò un reazionario». Probabilmente, anche Jacques Rigaut si era posto la medesima domanda e, in ugual modo, si era dato la […] -
A chi Mazzini? A noi
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini Mai, come durante il Fascismo, nell’Italia post-unitaria, venne celebrata la figura di Giuseppe Mazzini. Caduto il regime mussoliniano, il ricordo del patriota tornò a far bella mostra di sé, fra le pagine ingiallite dei manuali scolastici; evidentemente, […] -
Quel marxista di Montanelli
Posted on 25 gen '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini Spesso, la toponomastica è indice delle tendenze politiche dei vari comuni, ad esempio, Bologna è rinomata per la sua «sinistra» attitudine: nel capoluogo emiliano, infatti, si passa da Via Stalingrado a Via Carlo Marx, passando per Viale […] -
Alberto Burri. Rosso è Nero
Posted on 11 gen '10 | 1 commentoRomano Guatta Caldini «L’artista – scrive Ernst Jünger – è prima di tutto responsabile dinnanzi alla sua opera e non dinnanzi al tale o talaltro ordinamento politico». Personalmente, pur condividendo l’affermazione dell’autore de l’Arbeiter, per tracciare il profilo dell’artista in […] -
Leda Rafanelli. Storie d’amore e d’anarchia
Posted on 4 gen '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini «Ogni donna adora un fascista», ha scritto la poetessa Sylvia Plath. Forse, non tutte le donne hanno questa propensione, verrebbe da replicare. Nel caso di Leda Rafanelli [nella foto], l’affermazione della Plah risulta, però, veritiera: lei, un […]