IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Ivan Buttignon Archive
-
Ivan Buttignon e altri autori. Prospettiva Berlinguer Sguardi trasversali sul leader comunista…
Posted on 13 mag '14 | 1 commentoOggi, 13 maggio, a partire dalle ore 18,00, la presentazione nazionale del libro verrà trasmessa in diretta streaming da “Realive” (clicca QUI). La redazione C’è un periodo in cui, riemergendo sulla terra ferma, il sub frettoloso deve passare per […] -
PROSPETTIVA BERLINGUER
L’INCIPIT DELL’INTERVENTO DI MIRO RENZAGLIA…Posted on 12 mag '14 | 1 commentoQuello che segue è l’incipit dell’intervento di Miro Renzaglia nel volume collettaneo “Prospettiva Berlinguer – Sguardi trasversali sul leader comunista” (Safarà Editore, 2014, € 14,00 – CLICCA QUI) a cura di Ivan Buttignon e con interventi di Pietro Folena, Nicola Tranfaglia, Leonardo Raito, Miro Renzaglia, Luciano […] -
Prospettiva Berlinguer. Un libro collettaneo sul leader comunista a trent’anni dalla scomparsa…
Posted on 23 apr '14 | 1 commentoQuello che segue è l’incipit della prefazione di Giovanni Fasanella al volume collettaneo “Prospettiva Berlinguer – Sguardi trasversali sul leader comunista” (Safarà Editore, 2014, € 14,00 – CLICCA QUI) a cura di Ivan Buttignon e con interventi di Pietro Folena, Nicola Tranfaglia, […] -
Ugo Ojetti. Ovvero
dubitare di se stessi come segno d’intelligenza….Posted on 3 set '13 | Nessun commentoUn giornalista socialista di nome Ugo Ojetti scrive un articolo sulla biennale del 1901. Non è un contributo qualsiasi, ma una vera rivelazione giornalistica che lascia un segno indelebile sulla critica d’arte italiana. Il giornalista rosso è famoso nell’ambiente della […] -
La sinistra nazionale in armi: dal Risorgimento ai Nar…
Posted on 24 ago '13 | Nessun commentoÈ sicuramente maggioritaria la quota del fascismo di sinistra che ritiene di riconoscersi e di collocarsi, ipso iure et facto, nella tradizione della cosiddetta “sinistra nazionale”. È un’espressione politica, questa, storicamente costituita da due grandi indirizzi: quello mazziniano dei repubblicani e […] -
Massimo Bontempelli e la ricetta Novecentista: magia, giovinezza, europeismo…
Posted on 19 ago '13 | Nessun commento900, Cahiers d’Italie et d’Europe è una rivista letteraria fondata nel 1926 da Massimo Bontempelli, che ne è anche direttore. Lo scrittore comense introduce le pubblicazioni del periodico con i cosiddetti quattro preamboli, interventi programmatici intitolati Giustificazione, Fondamenti, Consigli, Analogie, che escono nell’autunno del 1926, […] -
Margherita Sarfatti e il Novecentismo
Tra fascismo e antifascismo…Posted on 12 ago '13 | Nessun commentoIl Novecento sarfattiano Alla fine del ’22, con Mussolini alla poltrona di presidente del Consiglio, Margherita Sarfatti inizia a tracciare il suo disegno culturale in senso modernista. E’ così che costituisce il Novecento Italiano con il beneplacito del suo Dux, […] -
Fronte popolare, nonostante tutto…
Posted on 8 gen '13 | Nessun commentoE’ meglio andare in galera con i comunisti che al governo contro di loro![1] Sandro Pertini E’ il 1948, l’anno delle storiche elezioni politiche del 18 aprile. Sullo sfondo, lo scontro bipolare tra capitalisti e comunisti, tra Nord e Sud […] -
Ivan Buttignon. Gli spettri di Mussolini…
Posted on 7 nov '12 | Nessun commento«Da allora avevo imparato tante cose, e soprattutto il modo in cui i Dinosauri vincono. Prima, avevo creduto che lo scomparire fosse stato per i miei fratelli la magnanima accettazione d’una sconfitta; ora sapevo che i Dinosauri quanto più scompaiono […] -
Il giovane Berlinguer
Tra rivoluzione e ribellismo…Posted on 19 set '12 | 3 commentiEnrico, segretario dei giovani comunisti di Sassari, guida una manifestazione nella piazza cittadina il 13 gennaio 1944[1]. Il padre Mario, deputato dell’Unione amendoliana nel ’24 e ora leader del Partito d’Azione, è contrariato[2]. A Mario Berlinguer, avvocato penalista di cinquantatré […]