IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
- MK within the Zambia and additionally encountered interior troubles whenever allegations away from racial discrimination have been made by John Motshabi, an NEC representative
- 3. The thing you need to learn about it launch
- I would like an online payday loan to own an emergancy
- Have an agenda after you generally speaking end up being alone
- In addition, it appears that just how a guy responds to fret can also be connect with cholesterol levels
Radiografia di uno sfacelo
Giuseppe Di Gaetano Archive
-
Yara. I miserabili e gli apoti
Posted on 29 mar '11 | 1 commentoMentre i missili incrociano nei cieli del mediterraneo allegramente sostenuti dai lampi dei jet, mentre si consuma l’ennesimo fallimento italiano che ci conferma come i più proverbiali dei voltagabbana, abili tanto da far di un vizio scienza, giungendo a nobilitarlo […] -
Una speranza chiamata Marina
Posted on 14 mar '11 | Nessun commentoGiuseppe Di Gaetano In un dibattito organizzato all’inizio degli anni settanta, come segretario giovanile della storica sezione Garbatella, andavo sostenendo come la via d’uscita alla stagnazione storico politica fosse rappresentata dall’Europa. La simpatia concessa all’allora giovane e l’interesse generico, in […] -
Italia oggi. I veleni e l’abisso
Posted on 31 gen '11 | Nessun commentoGiuseppe Di Gaetano Mettere in dubbio la magistratura significa smontare completamente l’istituto della democrazia, con i rischi che questo comporta. Certo tenendo presente che la funzione è svolta da esseri umani, fallibili, ma da ciò a sostenere che uno dei […] -
In viaggio verso (il manifesto) Heliopolis
Posted on 29 nov '10 | 1 commentoGiuseppe Di Gaetano L’articolo che segue fa riferimento al progetto della Heliopolis edizioni di Sandro Giovannini, di produrre il Manifesto “Per una nuova oggettività – partecipazione al destino del popolo” in corso d’opera. Per ulteriori approfondimenti, leggere anche, qui su […] -
Berlusconi vs Fini. I danni e la speranza
Posted on 23 nov '10 | Nessun commentoGiuseppe Di Gaetano Affermare – avevo ragione – non mi fa star meglio. Oggi, quando ciò che si definisce di destra s’agita intorno a quel che da anni andavo ripetendo e scrivendo, non mi conforta. Quando un intellettuale della statura […] -
Fini e i tabooga della cultura
Posted on 8 nov '10 | Nessun commentoGiuseppe Di Gaetano Così affrontiamo il nocciolo della questione. Cultura è un termine che col tempo ha incluso tutto e il contrario di tutto. Non può essere separato dal ruolo che l’uomo di cultura assume nella società ed anzi è […] -
Storia condivisa. Favola o mito?
Posted on 25 ott '10 | Nessun commentoGiuseppe Di Gaetano Si tratta di uno dei lasciti più cospicui dell’epoca romantica. La Storia, con la esse maiuscola. È stata l’ossessione per studenti e filosofi. Squadrata come un monolite archetipico, incontrovertibile quale dogma di fede. E oggi? Hai voglia […] -
Fini e il paradosso postfascista
Posted on 11 ott '10 | 1 commentoGiuseppe Di Gaetano Qualcuno l’aveva chiamata la guerra delle parole. Si trattava di un uomo di grande qualità. Proveniva da un periodo che aveva forgiato uomini di qualità. E finché quegli uomini ci sono stati l’Italia ha vissuto di rendita […] -
Teresa Buonocore. Altro che Montecarlo
Posted on 27 set '10 | Nessun commentoGiuseppe di Gaetano Nell’orgia delle notizie che si rincorrono è sparita l’unica che avrebbe dovuto tenere bloccata l’informazione per settimane e settimane. Tra case a Montecarlo, mausolei pronti all’uso, intercettazioni, banche, totomaggioranza, è stata archiviata, mostrando quasi fastidio, quella che […] -
La parola d’ordine è una sola: ripartire
Posted on 13 set '10 | 1 commentoGiuseppe Di Gaetano È un concetto che ritorna sovente nel dibattito appassionato che Il Fondo sta ospitando. Sandro Giovannini e Francesco Mancinelli esprimono il senso della discontinuità necessaria per “ripartire”. Un guardarsi intorno per incontrare nuovamente la gente condizionata, come […]