IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Ernst Jünger Archive
-
Quel che è stato è stato…
Posted on 20 mar '21 | Nessun commentoL’articolo che segue è stato pubblicato sul numero 2 della rivista “Il Guastatore”, marzo-aprile 2020. IL FURURO? SI CHIAMA STATO FEDERALE EUROPEO miro renzaglia Nel volger finale del suo decorso (kaliyughico, direbbe qualcuno con il monocolo incollato all’aristocraticissimo sopracciglio), lo […] -
Diabolik, il nichilista. 50 anni fa…
Posted on 23 gen '12 | 2 commentiL’articolo che segue è stato pubblicato venerdì scorso, 20 gennaio, sul settimanale Altri. La redazione DIABOLIK IL NICHILISTA miro renzaglia Non gli importa dei soldi. Non gli importa dei gioielli. Ha rubato miliardi di dollari e montagne di preziosi. Non […] -
Da Ernst Jünger a Via del Plebiscito
Posted on 19 set '11 | Nessun commentoQuando si leggono i grandi del pensiero e della letteratura, si rimane stupiti della loro attualità. Per questo si sprecano patenti di preveggenza, quando sarebbe più opportuno parlare di un’estasi mistica, che indaga il senso e il significato della Vita […] -
Matteo Guarnaccia. Ribelli con stile
Posted on 9 ago '10 | Nessun commentoMichele De Feudis Ribellione e irregolarità si muovono di pari passo e irrorarono la creatività e la cultura giovanile. Sono proprio gli studenti, gli under trenta ad aver nel secolo scorso generato movimenti di massa, favorito la formazione di avanguardie […] -
L’anarco-fascismo. Da Berto Ricci ai Nar
Posted on 2 ago '10 | Nessun commentomiro renzaglia L’articolo che segue è stato pubblicato sul settimanale Gli Altri, venerdì scorso, 29 luglio. La redazione LA LUNGA STORIA DI UN FLIRT ERETICO miro renzaglia Nel 1932, anno X dell’era fascista, un noto e fiero anarchico fiorentino, Ricci […] -
Il ribelle postmoderno. Occasione o sconfitta?
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoMassimo Ilardi – Miro Renzaglia Giovedì 25 febbraio, il Secolo d’Italia ha pubblicato la recensione di Miro Renzaglia del libro curato da Massimo Ilardi, Il Potere delle minoranze. Sabato 27, sempre sulle stesse pagine, Ilardi, professore di sociologia urbana all’Università […] -
Jacques Rigaut. Il fuoco fatuo
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini «Quanti anni hai? Pochi, li ho consumati quasi tutti» – scriveva Fausto Gianfranceschi nel suo «Così parlò un reazionario». Probabilmente, anche Jacques Rigaut si era posto la medesima domanda e, in ugual modo, si era dato la […] -
Alberto Burri. Rosso è Nero
Posted on 11 gen '10 | 1 commentoRomano Guatta Caldini «L’artista – scrive Ernst Jünger – è prima di tutto responsabile dinnanzi alla sua opera e non dinnanzi al tale o talaltro ordinamento politico». Personalmente, pur condividendo l’affermazione dell’autore de l’Arbeiter, per tracciare il profilo dell’artista in […] -
Mario Tronti. Se piace a noi “di destra”…
Posted on 16 nov '09 | 1 commentoLuciano Lanna «Con Tronti si può veramente discutere di tutto: di Del Noce e di Lenin, di fascismo e di rivoluzione conservatrice, di realismo politico e di metafisica». Lo riconosce Pasquale Serra, uno storico del pensiero politico di raro rigore, […]