IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Recensioni Archive
-
Andrea Colombo. Il Dio di Ezra Pound
Posted on 4 ott '11 | 1 commentoIl contraltare di Evola, dal punto di vista di una lettura “pagana” del Fascismo, fu certamente Ezra Pound. Se il primo del regime mussoliniano intese fare un risultato moderno delle virtù guerriere ario-romane, un’epifania della potenza, il secondo ne scorse […] -
Goffredo Parise. Il padrone
Posted on 12 set '11 | 1 commentoCi sono delle parole che, con il passare del tempo, sono state sostituite da perifrasi che tendono da un lato ad addolcirne il significato e dall’altro a rendere omaggio alla più grande bufala che il pensiero totalitario abbia mai messo […] -
“Zorba il greco” e “L’italiano di Tangeri”
Posted on 5 set '11 | Nessun commentoProprio in questi giorni, quando la calura si fa più intensa, in coda a un’estate piuttosto fresca, una duplice lettura può alleviare le pene di quei meteoropatici che soffrono il caldo. Un ottimo antidoto a tutti quei pensieri pesanti e […] -
Sangue romagnolo. I compagni del duce
Posted on 24 ago '11 | 3 commentiL’articolo di Luciano Lanna che segue è stato pubblicato lunedì scorso, 22 agosto su Il Foglio. E’ qui postato per gentile disponibilità dell’autore. La redazione ROSSO DI ROMAGNA Se qualcosa non funziona nella vulgata di quei “terzisti” che periodicamente […] -
Franco Cassano. L’umiltà del male
Posted on 8 ago '11 | Nessun commentoL’anima volgare, riconoscendosi volgare, ha l’audacia di affermare il diritto della volgarità e lo impone dovunque Ortega y Gasset C’è una domanda che nelle menti degli adolescenti fa divampare, come in un incendio, le più stravaganti elucubrazioni. Una domanda che, […] -
Fernando Acitelli. Sulla strada del padre
Posted on 1 ago '11 | Nessun commentoQuella di fare i conti con i propri padri sembra essere una delle necessità profonde della narrativa italiana delle ultime stagioni. Basti pensare ad alcune opere più o meno recenti di Antonio Pennacchi, Marco Lodoli, Daria Bignardi, Aurelio Picca o […] -
Fabrizio Rinaldini. In morte di un collega
Posted on 27 lug '11 | 1 commentoQualche giorno fa ho visto un documentario in televisione. Si parlava degli esperimenti atomici che gli americani, dopo la guerra, hanno condotto nell’atollo di Bikini facendo esplodere due ordigni nucleari, a distanza di poche settimane uno dall’altro. C’è una sequenza, […] -
A. Tarquini. Storia della cultura fascista
Posted on 18 lug '11 | 1 commentoÈ appena uscito un libro eccellente sul Fascismo e la sua importanza come moderno movimento rivoluzionario: non esitiamo a considerarlo un vero e proprio manuale di base, in grado di rompere gli steccati del conformismo vetero-ideologico e di porsi come […] -
Borgna/Baldoni. Pasolini fra destra e sinistra
Posted on 18 lug '11 | 1 commentoUna lunga e doppia incomprensione, ma soprattutto una grande occasione persa, ovviamente doppia! Con queste parole possono essere brevemente descritti i rapporti di Pier Paolo Pasolini con la sinistra e la destra, rapporti ricostruiti efficacemente nel saggio Una lunga incomprensione. […] -
Francesco Dei. Il sole e il ciliegio
Posted on 18 lug '11 | 2 commentiNella mia vita, a parte quello che ho letto sui libri e sui giornali e quello che si può vedere in TV e ascoltare da chi ci è stato, i miei unici collegamenti col Giappone sono tre: Endo, Franz e […]