IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
- Heteronormativity as well as tells us exactly how all of our dating should works
- This was a good Hotwife big date, in which each party understood probably whatever they need out of one another; no strings affixed intercourse
- Secret Signals: How Some men Cruise getting Gender
- Lass mich damit erzahlen fur Nusse Klitoris Fotos bei geiler Pornoschlampe
- Do keep larger needs in mind
Radiografia di uno sfacelo
Economia Archive
-
Quel che è stato è stato…
Posted on 20 mar '21 | Nessun commentoL’articolo che segue è stato pubblicato sul numero 2 della rivista “Il Guastatore”, marzo-aprile 2020. IL FURURO? SI CHIAMA STATO FEDERALE EUROPEO miro renzaglia Nel volger finale del suo decorso (kaliyughico, direbbe qualcuno con il monocolo incollato all’aristocraticissimo sopracciglio), lo […] -
MARIO DRAGHI LEGGE “UN POPOLODI DEBITORI” E SI CONVERTE: UN PO’ D’INFLAZIONE CI SALVERA’…
Posted on 4 feb '16 | Nessun commentoNell’edizione di oggi, 4 Febbraio 2016, del Corriere della Sera (CLICCA QUI), il Presidente della Bce, Mario Draghi, accoglie una soluzione per l’uscita dalla crisi finanziaria, avanzata da Miro Renzaglia nel suo libro Un popolo di debitori (Safarà, 2015, € 10,00 […] -
Verso una nuova crisi economica?
Posted on 27 gen '16 | Nessun commentoIl nuovo anno appena cominciato, si è inaugurato con un tonfo delle borse a livello mondiale. A partire dal gigante cinese, sembra che un irrefrenabile contagio recessivo, abbia spinto al ribasso i titoli azionari urbi et orbi. Tutti gli analisti […] -
Un popolo di debitori. Il video di Alessandro Carbone…
Posted on 23 dic '14 | 1 commentoIl video, realizzato da Alessandro Carbone, è stato proiettato a Roma il 20 dicembre, in occasione della prima presentazione del libro di Miro Renzaglia Un popolo di debitori (Safarà Editore, 2014, € 10,00 CLICCA QUI). La redazione UN POPOLO DI DEBITORI […] -
Miro Renzaglia. Un popolo di debitori…
Posted on 11 dic '14 | 1 commentoQuella che segue è la prefazione di Ivan Buttignon al libro di Miro Renzaglia, Un popolo di debitori (Safarà Editore, 2014 – CLICCA QUI) La redazione REINCORNICIARE LA VITA (ECONOMICA) Ivan Buttignon Non bisogna credere al diavolo neppure quando dice […] -
La truffa del signoraggio
spiegata da lor signori medesimi…Posted on 23 mag '14 | Nessun commentoL’articolo che segue è ripreso dal sito ufficiale della Banca d’Italia (LEGGI QUI). Il passaggio saliente che spiega l’inghippo in vigore ai danni degli Stati e dei popoli è quello da noi sottolineato in ROSSO nel corpo del testo stesso. […] -
Il moderato capitalismo di Marine Le Pen e il keynesismo che verrà…
Posted on 29 apr '14 | Nessun commentoCrediamo di non sbagliare se, guardando al risultato conseguito dal Front National della Marine Le Pen alle elezioni amministrative in Francia, possiamo tranquillamente affermare che questo è il primo, forte segnale di una profonda inversione di tendenza che, ben presto, […] -
Husqvarna. Come fare per non uscire dalla crisi…
Posted on 5 nov '13 | Nessun commentoEra l’ottobre del 2008, cinque anni fa, quando negli Stati Uniti scoppiò la più grave crisi economica che si ricordi dal 1929. Cinque anni in cui nel mondo non è stato fatto nulla per risolvere i problemi endemici di un […] -
Crisi del lavoro. Quello che le statistiche non dicono…
Posted on 14 ott '13 | 1 commentoLa disoccupazione in Italia, ad agosto 2013, ha raggiunto il 12,2% della popolazione in età lavorativa, con un incremento dello 0,1 rispetto a luglio e addirittura dell’1,5% su base annua, e un picco del 40% tra i giovani con un’età […] -
Crisi finanziaria e crisi del credito
La colpa non è solo delle banche…Posted on 10 ott '13 | Nessun commentoAbstarct: Questa crisi che effetto ha avuto sull’attività del commercio al dettaglio e del piccolo artigiano? Chi sono gli attori del sistema? La responsabilità di alcuni disastri è solo delle banche o sono coinvolti anche altri soggetti? Attraverso un’analisi, il […]