IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Archive for febbraio 1st, 2010
-
1° marzo. Questo sciopero non s’ha da fare
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentoAngelo Spaziano Questo sciopero non s’ha da fare. Oddio. E’ arrivato Don Rodrigo coi suoi scagnozzi-crumiri? C’è forse stato il golpe? Sono per caso tornati i colonnelli greci? No, niente paura. E’ solo Guglielmo Epifani, boss della Cgil, sull’orlo di […] -
La Cina è vicina
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentoFabrizio Fiorini Non appena si comincia a parlare di Cina, molti sono quelli che metterebbero subito la mano alla pistola. Più che molti si dovrebbe dire “tutti”, esclusione fatta ovviamente per i cinesi stessi, o almeno per la gran parte […] -
Paolo Arcivieri. Un ultras a testa alta
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentoAlessandro Cavallini Domenica scorsa a San Benedetto del Tronto (AP) era prevista la presentazione del libro A testa alta e a volto scoperto, scritto dall’ultras laziale Paolo Arcivieri. L’incontro era organizzato dagli Uomini Liberi di San Benedetto del Tronto, ma […] -
Se Carla Bruni non canta a Sanremo…
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentoAngela Azzaro Basta dire Carla Bruni ed è subito notizia. Ma non tutte le notizie che riguardano la première dame escono con il buco. Questa volta la ex modella italiana sale alle cronache per la sua partecipazione al Festival di […] -
A chi Mazzini? A noi
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini Mai, come durante il Fascismo, nell’Italia post-unitaria, venne celebrata la figura di Giuseppe Mazzini. Caduto il regime mussoliniano, il ricordo del patriota tornò a far bella mostra di sé, fra le pagine ingiallite dei manuali scolastici; evidentemente, […] -
Ritorno in Eritrea
Posted on 1 feb '10 | 1 commentoGiorgio Ballario Parafrasando una vecchia canzone dei Ricchi&Poveri, “Nostalgia canaglia”! Hai voglia a ripetere che il torcicollo è una brutta malattia, specie quando è un’affezione dello spirito, più che del corpo. Ma visitando l’Eritrea, passeggiando per le vie ordinate di […] -
Ivan Buttignon. Compagno Duce
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentoMario Grossi In Italia, compagni, c’era un solo socialista capace di guidare il popolo alla rivoluzione: Mussolini. Ebbene, voi lo avete perduto e non siete capaci di ricuperarlo! Lenin Predappio è una cittadina della Romagna a tutti nota per aver […] -
Rivoluzione conservatrice e musica folk
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentoLuca Leonello Rimbotti Che la modernità progressista abbia ucciso l’alta cultura è un fatto assodato: in Europa, e nel mondo occidentale in genere, da decenni non esiste più uno straccio di poeta, romanziere, filosofo, musicista, artista, che sia degno di […] -
Fiorenza Licitra. Le ore blu
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentomiro renzaglia INTERVISTA FIORENZA LICITRA Undici brevi racconti, raccolti in elegante libretto delle Edizioni Albatros-Il Filo, sono l’esordio letterario della giovane Fiorenza Licitra [nella foto sotto]: Le ore blu. Tra le pagine di un’apparente linearità di scrittura narrativa si respira, […] -
Carlo Massarini. Dear Mister Fantasy
Posted on 1 feb '10 | Nessun commentoFederico Zamboni Un’incarnazione? O un’interpretazione? Mister Fantasy è il nome di un programma che andò in onda su Rai Due a partire dal 12 maggio 1981 e che ebbe termine nel 1984. Mister Fantasy era Carlo Massarini. E al tempo […]