IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
- MK within the Zambia and additionally encountered interior troubles whenever allegations away from racial discrimination have been made by John Motshabi, an NEC representative
- 3. The thing you need to learn about it launch
- I would like an online payday loan to own an emergancy
- Have an agenda after you generally speaking end up being alone
- In addition, it appears that just how a guy responds to fret can also be connect with cholesterol levels
Radiografia di uno sfacelo
Maurizio Sacconi Archive
-
Articolo 18, addio. Lui ti licenzia…
Posted on 31 ott '11 | 2 commentiSi abbia almeno il coraggio di dirlo a chiare lettere: la crisi la faremo pagare ai lavoratori. Non basta l’aumento dell’Iva al 21%, non basta la riforma delle pensioni che rinvia di qualche altro annetto l’agognato riposo, non basta la […] -
Il Fondo Quotidiano – novembre 2010
Posted on 1 nov '10 | Nessun commentoIl Fondo Quotidiano è una costola del Fondo Magazine. Nasce dall’esigenza di restare nella cronaca giornaliera tra una edizione e l’altra della casa madre settimanale. A differenza della matrice che accoglie abitualmente scritti eterogenei, FQ esprime esclusivamente la linea editoriale. […] -
La GlaxoSmithKline licenzia 550 persone
Posted on 8 feb '10 | Nessun commentoAlessandro Cavallini Dopo l’Alcoa, un’altra grande multinazionale ha deciso di lasciare a casa dei lavoratori italiani. E’ di pochi giorni fa infatti la notizia che il Centro ricerche di GlaxoSmithKline di Verona sta per chiudere e così 550 ricercatori si […] -
Partecipazione agli utili. Da Salò a Sacconi…
Posted on 25 mag '09 | Nessun commentoNicola Piras Alla luce di un welfare in rovina, traballante tra antiquato e precariato, una crisi inarrestabile che ha stravolto l’economia mondiale, una fuga industriale di proporzioni immani che dall’Europa sposta le sue unità produttive nell’estremo oriente, urge rivedere le […]