IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Mario Grossi Archive
-
Tutti dicono che sono un bastardo
Intervista a Roberto Alfatti Appetiti…Posted on 26 mar '14 | Nessun commentoBukowski ha pubblicato moltissimo. Puoi delineare una bibliografia minima e indispensabile per chi volesse tentare un approccio? Moltissimo, è vero. Troppo, per alcuni. Nel libro ce n’è una completa, di opere di e su Bukowski. Per iniziare consiglierei Panino al […] -
Roberto Alfatti Appetiti
Tutti dicono che sono un bastardo
Vita di Charles Bukowski…Posted on 25 mar '14 | Nessun commentoSe c’è un pericolo che aleggia nel mondo della letteratura, nel business ad esso collegato, nel lettore poco accorto e pronto ad inchinarsi di fronte al testo o peggio nel trasformare il testo in una specie di catechismo buono alla […] -
Il fascino discreto dell’occidente.
Intervista a Umberto Bianchi…Posted on 1 mar '14 | Nessun commentoIl testo seppur scorrevole e di taglio divulgativo non è così semplice come appare. A quali lettori hai pensato di indirizzarlo? Il mio libro nasce con l’intento di offrire a tutti, indistintamente, degli spunti di analisi e di riflessione sull’intima […] -
Umberto Bianchi. Il fascino discreto dell’Occidente
Posted on 27 feb '14 | Nessun commentoSe cerchiamo nelle sterminate biblioteche una storia del percorso del pensiero che ha dato origine all’Occidente, dai suoi albori mitici fino alle ristagnanti risacche della modernità che come liquami scolano verso la cloaca postmoderna, ci accorgiamo che gli scaffali sono […] -
Pascal Ory. Grande enciclopedia del quasi niente…
Posted on 30 mag '13 | Nessun commentoDistrattamente crediamo che tra la memoria e l’oblio, tra il ricordo e la smemoratezza, tra la veglia e il sonno esista un confine netto, delineabile e sicuro che ci permette ogni volta di sapere con esattezza dove siamo. Crediamo o […] -
Ben Pastor. Il cielo di stagno…
Posted on 15 mag '13 | Nessun commentoSi può raccontare un’oscura opacità con una scrittura solare? Può lo stile, pur distaccandosi dal contenuto del testo e dalle sue molteplici oscurità, rimanergli fedele? Per trovare risposta affermativa a questi quesiti è necessario leggere Il cielo di stagno di Ben […] -
Ismail Kadaré. L’occhio del tiranno… Una metafora a 5 stelle…
Posted on 27 mar '13 | Nessun commentoCome una comune storia d’amore tra due giovani possa diventare il pretesto tragico per rappresentare il clima angosciante di un mondo che lo contiene e come possa innescare una lunga metafora sul potere della dittatura, sui suoi meccanismi e sulle […] -
Simone Regazzoni. Sfortunato il paese che non ha eroi
Posted on 13 mar '13 | Nessun commentoScrivere oggi un libro sull’eroismo sembra quanto mai datato. Un’operazione retrò non più al passo coi tempi. Ma Simone Regazzoni, autore di Sfortunato il paese che non ha eroi, edito da Ponte alle Grazie, ha in serbo alcune riflessioni che […] -
Sylvain Tesson. Nelle foreste siberiane…
Posted on 21 feb '13 | Nessun commentoChe cosa può spingere un noto, almeno in Francia, scrittore, giornalista, gran viaggiatore reduce da un giro del mondo in bicicletta, che deve la notorietà ai suoi reportage di viaggio, a scegliere l’oblio volontario di sei mesi, è presto detto. Ce […] -
Francesco Ficarra. Quattro battaglie, una guerra…
Posted on 4 feb '13 | Nessun commentoQuando ho preso in mano questo libro ho pensato immediatamente alla temerarietà dell’autore ed al coraggio dell’editore. Perché ci vuole sia l’uno, che l’altro per crederci senza essere scambiati per dei visionari condannati alla disillusione. Il libro in questione è Quattro […]