IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Mario Grossi Archive
-
Ivan Buttignon. Trieste segreta…
Posted on 1 mar '16 | Nessun commentoQuando si parla di memoria collettiva, ci sono due modi per ricordare il passato. Da un lato si possono istituire Giorni della Memoria, dall’altro affidarsi alla ricerca storica. Dal mio punto di vista trovo stucchevole, ridondante e poco utile […] -
Nero TAV. Intervista a Giorgio Ballario…
Posted on 6 mar '15 | Nessun commentoL’editore con la sua dichiarazione: “Ogni riferimento a fatti, persone, luoghi, enti, aziende e società, compresi quelli reali e veramente esistiti, è frutto della rielaborazione dell’Autore e, pertanto, da ritenersi puramente casuale ma spesso necessario per conferire maggiore veridicità al racconto. […] -
Giorgio Ballario. Nero Tav…
Posted on 25 feb '15 | 1 commentoAvverte l’editore prima che tutto inizi: “Ogni riferimento a fatti, persone, luoghi, enti, aziende e società, compresi quelli reali e veramente esistiti, è frutto della rielaborazione dell’Autore e, pertanto, da ritenersi puramente casuale ma spesso necessario per conferire maggiore veridicità […] -
Cattivi pensieri. L’intervista a Susanna Schimperna…
Posted on 15 gen '15 | 2 commentiScrivi “Brutto è parola inammissibile” e anche “Negro è diventato un insulto”. Mi sembra che dai grande importanza alla parola, alle parole. Che cos’è per te la parola? Suono, prima di tutto. E poi è un mezzo per ordinare e […] -
Susanna Schimperna. Cattivi pensieri…
Posted on 5 gen '15 | 2 commenti“Quando non sai cosa leggere, torna ai classici” mi diceva sempre mio padre quando andavo a chiedergli un qualche consiglio di lettura. Inizialmente lo prendevo come un ristretto indirizzo relativo al mondo dei libri ma con il passare degli anni […] -
Vittoria. Intervista a Annalisa Terranova…
Posted on 7 lug '14 | Nessun commentoAl di là della famiglia missina mi descrivi, se c’è, un episodio chiave in cui Vittoria acquisisce piena consapevolezza della sua scelta? Forse, e dico forse, quando studia la rivoluzione francese e pensa che i rivoluzionari siano tutti macellai senza […] -
Annalisa Terranova. Vittoria
una storia nera degli anni 70…Posted on 4 lug '14 | 2 commentiOgni epoca, ogni guerra, ogni rivoluzione ha i suoi memorialisti, i racconti dei reduci, le storie individuali che esprimono un modo d’essere o d’essere stati. E’ un genere che non mi ha mai entusiasmato molto. La scrittura dei suoi autori […] -
Napolitano, il capo della banda
Intervista a Ugo M. Tassinari…Posted on 11 giu '14 | Nessun commentoQuanto nel giudizio su Napolitano pesa la tua delusione di (allora) giovane militante che tu stesso ricordi nell’introduzione? Nulla. Quella è stata soltanto una sliding door. Numerose vicende successive hanno confermato che io sono inconciliabile con la politica Una figura, […] -
Prospettiva Berlinguer. Intervista a Ivan Buttignon
Posted on 20 mag '14 | 1 commentoA parte la ricorrenza del trentennale della morte, cosa ti ha spinto a pubblicare questa miscellanea? La ricorrenza è solo lo status belli. Il motivo è la simpatia – nel senso più etimologico del termine – che provo nei confronti […] -
Ivan Buttignon e altri autori. Prospettiva Berlinguer Sguardi trasversali sul leader comunista…
Posted on 13 mag '14 | 1 commentoOggi, 13 maggio, a partire dalle ore 18,00, la presentazione nazionale del libro verrà trasmessa in diretta streaming da “Realive” (clicca QUI). La redazione C’è un periodo in cui, riemergendo sulla terra ferma, il sub frettoloso deve passare per […]