IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Antonio Pennacchi Archive
-
Miro Renzaglia. La parola a Ezra Pound…
Posted on 20 apr '16 | Nessun commentoNell’etimologia latina, il termine persona indica la maschera teatrale che veniva indossata dagli attori per-sonare (per intensificare) la propria voce e farla ascoltare anche agli spettatori più lontani dal palcoscenico. Da qui, è derivato l’uso di chiamare persona tutti gli […] -
Caro Miro ti scrivo: quelli ce l’avevano con me… F.to Antonio Pennacchi
Posted on 19 giu '12 | 2 commentiLa lettera che segue, fa riferimento alla querelle di cui abbiamo dato ampio resoconto con l’articolo di Graziano Lanzidei “Anni 70. Sangue rosso e sangue nero” che si può leggere QUI. La redazione Non c’è niente di peggio, io credo, […] -
Francia. Vince Hollande. Ma quale fasciocomunismo? I lepenisti hanno votato Sarkozy…
Posted on 11 mag '12 | 11 commentiSulla politica di casa nostra, scrivere seriamente diventa sempre più difficile. Perché è un continuo ragionare intorno al nulla, perché si va avanti a personalismi, banchierismi, antifascismi, fascismi di ritorno. Inevitabile allora guardare un po’ altrove, dove la gente si […] -
Antonio Pennacchi. Giocando a scacchi con Fëdor Dostoevskij…
Posted on 21 feb '12 | 1 commentoQuella che segue è la versione definitiva del saggetto “Dostoevskij e Il giocatore“, che uscì in forma assai ridotta (la sola prima parte) nel luglio 2010 per la Biblioteca di Repubblica e che esce adesso invece in versione integrale sul numero di febbraio […] -
Se perfino Pennacchi… Contro il ‘vaffanculo’.
Posted on 16 gen '12 | Nessun commentoÈ proprio il caso di dirlo: non ci sono più i “vaffanculo” di una volta. Quelli belli, sentiti, liberatori. Quelli che destavano scompiglio. Quei “vaffanculo” degli anni Novanta, insulti che avevano un “potere d’offesa” pieno, non ancora intaccato dai venti […] -
Antonio Pennacchi. Palude
Posted on 24 ott '11 | 1 commentoDopo che nel 2010 ha vinto il Premio Strega con Canale Mussolini e che è diventato un autore famoso nella scena letteraria italiana, a Pennacchi gli tocca in sorte quello che è successo a molti. Dalle lodi sperticate qualcuno sta […] -
Jobs, Wu Ming, Pennacchi e… altre storie
Posted on 11 ott '11 | 1 commentoI Fabs Four della scrittura collettiva A me i Wu Ming piacevano. Q è un bel libro, un’affascinante sfida epistolare che racconta le vicende degli anabattisti, vittime della Riforma e della Controriforma. Un po’ meno 54, è discreto invece Asce […] -
Manuela Arcuri. Fenomenologia di una latinense
Posted on 19 set '11 | 1 commentoCome ogni romano – anche laziale – ha avuto contatti, anche indiretti, con Francesco Totti, a Latina non ce n’è uno che non abbia incrociato Manuela Arcuri nella sua vita. Mia sorella, una volta al semaforo davanti alle autolinee nuove, […] -
Una sera al Lido di “Littoria”
Posted on 5 set '11 | Nessun commentoArrivare a Littoria, che strana sensazione, giro in macchina per le vie della città,prima di percorrere quei pochi chilometri che mi separano dal mare. La sera la città sembra ferma nel tempo, a quel tempo dopo la bonifica, i palazzi […] -
Tutti a Pontinia. Giù le mani dalle Città di Fondazione
Posted on 3 ago '11 | 3 commenti“Eppur si muove”. Questa volta Galileo Galilei non c’entra niente. Si parla di memoria storica, di identità del territorio, di paesaggi che, con il passare del tempo e delle speculazioni edilizie, vengono modificati pesantemente. Nonostante il torpore generale, soprattutto relativo […]