IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
- What forms of Finance Are provided by the Sallie Mae?
- 10 Red flags You’lso are Not Prepared to Wed As of this time
- Living legislation of Chastity in a matchmaking industry Full of Gray Areas
- You might import money from the TD Canada Believe membership in order to your son or daughter’s TD Bank account
- Tinder maniera funziona.Scopri Tinder maniera funziona e non potrai oltre a abbandonare di fare swipe!
Radiografia di uno sfacelo
Adriano Scianca Archive
-
Adriano Scianca. Riprendersi tutto…
Posted on 2 gen '12 | Nessun commentoAnche a chi come me si occupa ben poco di cronaca politica, ed ancor meno di cronaca nera, difficilmente potrebbero essere sfuggiti i fatti di Firenze e la campagna di criminalizzazione di Casapound Italia che ne è seguita. Tale campagna […] -
Giuliano Compagno. In alto a destra
Posted on 26 lug '10 | Nessun commentoGiuliano Compagno Quella che segue è l’introduzione al libro collettaneo “In alto a destra. Attorno a Fini: tre anni che sconvolgono la politica” (Coniglio Editore, pp. 288, € 14,50), in tutte le librerie. La redazione Avremmo potuto titolare questa antologia […] -
Censura… censura: qualcosa resterà…
Posted on 8 giu '09 | Nessun commentoAdriano Scianca Tipper è viva e lotta insieme a noi. Tipper Gore, intendo. No, non è il nome di un serial killer, con quel curioso connubio tra un nomignolo infantile e un termine che rinvia a immagini sanguinolente e splatter. […] -
Noi, il G8, la sicurezza e i fenomeni migratori
Posted on 28 mag '09 | Nessun commentoDomani inizia a Roma il G8 sui temi della sicurezza e dei fenomeni migratori. Vi parteciperanno i ministri della Giustizia e degli Interni degli otto Paesi membri. Sull’evento, abbiamo posto tre domande a diverse personalità: giornalisti, scrittori, saggisti, critici, militanti […] -
Macchine e no…
Posted on 11 mag '09 | Nessun commentoAdriano Scianca Reazionari di tutto il mondo, unitevi. Il nuovo nemico, ormai è chiaro, sono le macchine. In particolar modo i computer, vere sanguisughe della linfa vitale, bestie immonde che uccidono l’anima, la poesia, la vita. Il ritornello passatista suon […] -
Il cinema italiano e i “gggiovani” d’oggi
Posted on 28 apr '09 | Nessun commentoAdriano Scianca Facciamo un gioco: date una serie di pellicole trovare l’intruso. Tra i film che stanno approdando nelle sale in questi giorni troviamo: “RocknRolla” di Guy Ritchie, film d’azione ambientato nei dei bassifondi della Londra contemporanea, tra criminali, spacciatori […] -
Dove va la biopolitica?
Posted on 14 apr '09 | Nessun commentoFrancesco Boco La questione della tecnica sollevata dalla filosofia europea novecentesca ha anticipato problematiche che solo oggi vengono formulate in tutta la loro complessità. È interessante il fatto che prima di arrivare alla cosiddetta bioetica o, per meglio dire, alla […] -
Per una postmodernità ludica
Posted on 30 mar '09 | Nessun commentoAdriano Scianca “La morte ti fa bella” era il titolo di una commedia macabra del 1992 girata dal regista Robert Zemeckis, in cui si ironizzava sugli abusi della chirurgia plastica e sulla ricerca della forma fisica perfetta, costi quel che […] -
Anarchia: unica via…
Posted on 23 mar '09 | Nessun commentoAdriano Scianca «Io sono un anticristo/Sono un anarchico/Non so quello che voglio/Ma so come ottenerlo». Era il 1977 e Johnny Rotten, insieme agli altri pazzi dei Sex Pistols, auspicava con la sua voce distorta e sguaiata l’avvento dell’anarchia nel Regno […] -
Genio e follia. Il giorno e la notte dell’artista…
Posted on 2 mar '09 | Nessun commentoAdriano Scianca «Quando guardi nell’abisso, l’abisso guarda in te», diceva Nietzsche descrivendo l’esperienza straniante e, talvolta, annientante dell’esplorazione dei fondali burrascosi dell’avventura umana. In fondo alla quale, spesso, si può rinvenire il nulla, con il quale non è mai facile […]