IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
Radiografia di uno sfacelo
Altri Articoli
-
Sandro Giovannini …come vacuità e destino
Mitizzazione esogena del fascismo…Posted on 28 mar '14 | Nessun commentoQuello che segue è uno dei capitoli del libro “…come vacuità e destino”, scritto da Sandro Giovannini per la Heliopolis Edizioni, 2014 [clicca QUI]. La redazione MITIZZAZIONE ESOGENA DEL FASCISMO a Miro Renzaglia Basta aggirarsi, anche distrattamente, in una delle […] -
Tutti dicono che sono un bastardo
Intervista a Roberto Alfatti Appetiti…Posted on 26 mar '14 | Nessun commentoBukowski ha pubblicato moltissimo. Puoi delineare una bibliografia minima e indispensabile per chi volesse tentare un approccio? Moltissimo, è vero. Troppo, per alcuni. Nel libro ce n’è una completa, di opere di e su Bukowski. Per iniziare consiglierei Panino al […] -
Roberto Alfatti Appetiti
Tutti dicono che sono un bastardo
Vita di Charles Bukowski…Posted on 25 mar '14 | Nessun commentoSe c’è un pericolo che aleggia nel mondo della letteratura, nel business ad esso collegato, nel lettore poco accorto e pronto ad inchinarsi di fronte al testo o peggio nel trasformare il testo in una specie di catechismo buono alla […] -
Sala Giochi Lenìn…
Posted on 24 mar '14 | Nessun commentoLontano è ormai il tempo dei calcio balilla e dei biliardini nelle parrocchie o nelle sezioni dei partiti, “quando eravamo povera gente”, come recitava un fortunato libro di molti anni fa. Anche così, una volta, si faceva reclutamento e “fidelizzazione” dei […] -
Immersi nelle ragioni del caos…
Posted on 11 mar '14 | Nessun commentoCerto… le ragioni. Non si può credere, ragionevolmente, che non esistano ragioni per questo caos. Immersi come siamo, probabilmente, nei prodromi della terza guerra mondiale, della cui realtà non ci siamo neanche accorti per le inaudite forme di scontro che […] -
Giovanni Sessa. La meraviglia del nulla…
Posted on 4 mar '14 | 2 commentiFin dalla prima lettura ancora in bozze del testo di Sessa su Emo, ho valutato importante sia la scelta di una monografia esaustiva sul filosofo veneto, sia il possibile impatto che un libro di tale rigore e coraggio, avrebbe potuto […] -
Il fascino discreto dell’occidente.
Intervista a Umberto Bianchi…Posted on 1 mar '14 | Nessun commentoIl testo seppur scorrevole e di taglio divulgativo non è così semplice come appare. A quali lettori hai pensato di indirizzarlo? Il mio libro nasce con l’intento di offrire a tutti, indistintamente, degli spunti di analisi e di riflessione sull’intima […] -
Umberto Bianchi. Il fascino discreto dell’Occidente
Posted on 27 feb '14 | Nessun commentoSe cerchiamo nelle sterminate biblioteche una storia del percorso del pensiero che ha dato origine all’Occidente, dai suoi albori mitici fino alle ristagnanti risacche della modernità che come liquami scolano verso la cloaca postmoderna, ci accorgiamo che gli scaffali sono […] -
Il comizio di Napolitano a Bruxelles
Spunti per un’analisi…Posted on 7 feb '14 | Nessun commentoNon c’è che dire: oramai siamo alla follia più totale! In spregio ad ogni più necessaria e realistica considerazione, il Presidente della Repubblica in svendita “Ostello-Italia”, si è recato presso la sede dell’Eurocirco equestre di Bruxelles per svolgere una serie […] -
Ancora sulla Strage di Bologna
Sapere è meglio di non sapere…Posted on 20 gen '14 | 3 commentiLa lettera di Valerio Cutonilli che segue è la risposta ai commenti e alle osservazioni del sig. Emilio Maserati, in calce all’intervista “Bologna 2 agosto 1980. Una strage all’italiana” [LEGGI QUI]. Gioverà ricordare che il titolo del post corrisponde a […]