IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
- Searching for this topic? You can also must have a look at these types of photo galleries:
- Why rating applied that have young female with the TeenChat
- I worthy of your own friendship and i will remain ever thankful to own the like
- Management expense allege around credit, blog post petition section
- Companion services toledo ohio. Rating the current the latest and you may reputation
Radiografia di uno sfacelo
Recensioni Archive
-
Andrea Colombo. Trame
Neanche tanto segrete…Posted on 25 ott '12 | Nessun commentoL’articolo che segue sarà pubblicato domani, 26 ottobre, sul settimanale Altri. La redazione TRAME segreti di stato e diplomazia occulta nella nostra storia repubblicana miro renzaglia Bisogna essere molto bravi per scrivere un libro come Trame (Ed. Cairo, 2012) senza […] -
Vanni Codeluppi. Ipermondo…
Posted on 11 ott '12 | Nessun commentoLa Storia è finita. Con il trionfo del post-moderno si è entrati in una fase in cui il nostro sistema di vita, così come si è sviluppato, subirà, non una battuta d’arresto, seppur lunga e dolorosa, ma il colpo di […] -
Ezra Pound. L’ABC del leggere…
Posted on 19 set '12 | 1 commentoSe la letteratura di una nazione declina, la nazione si atrofizza e decade Ezra Pound Leggere non è mai operazione indolore, costa fatica e dedizione. Leggere poesia poi è la cosa più ardua che un lettore possa immaginare di fare. […] -
Il Grigiocrate Mario Monti. Opinioni a confronto…
Posted on 13 ago '12 | Nessun commentoGli articoli che seguono sono stati pubblicati venerdì scorso, 10 agosto, sul settimanale Altri. Per approfondimenti, si veda anche la recensione di Giorgio Ballario, postata sul Fondo: “Il Grigiocrate Mario Monti. Biografia non autorizzata“. La redazione UN GRIGIOCRATE AL SERVIZIO […] -
Angelo Mellone. Romani…
Posted on 7 ago '12 | Nessun commentoCum flueret lutulentus, erat quod tollere velles Orazio Se avete una qualche esperienza, anche di seconda mano, di analisi cliniche, saprete benissimo cos’è un liquido di contrasto. In particolare, avrete fatto l’esperienza del solfato di bario, propinato prima dell’esame all’apparato […] -
Emanuele Trevi, Qualcosa di scritto. Viaggio nell’inferno di Pasolini…
Posted on 1 ago '12 | Nessun commentoHo letto Qualcosa di scritto di Emanuele Trevi (Ed. Ponte delle Grazie, 2012). E c’è voluto un po’ di tempo per digerirlo. Perché è un libro bellissimo, a metà tra il saggio e la narrativa, che non concede sconti né […] -
Adolf Hitler: analisi di una mente criminale…
Posted on 20 lug '12 | Nessun commento“Er war ein schlechter Mensch…” La copertina di un libro è una delle vie d’accesso al testo. Supporto iconografico del titolo ne rafforza il senso e talvolta lo supera. I tipi della Hobby&Work devono saperlo assai bene, perché la copertina […] -
Philippe Petit. Trattato di funambolismo. (Consiglio alla lettura per Mario Monti)
Posted on 10 lug '12 | Nessun commentoI limiti esistono soltanto nell’anima di chi è a corto di sogni Philippe Petit Ormai mi sembra tutto chiaro con questo governo tecnico e con il suo capintesta Mario Monti. Tutto chiaro, nei presupposti, nell’azione, negli esiti. Governo nato sotto […] -
Stefano Delle Chiaie. L’aquila e il condor…
Posted on 9 lug '12 | Nessun commentoLa recente uscita per Sperling e Kupfer del libro autobiografico di Stefano Delle Chiaie L’aquila e il condor, memorie di un militante politico, a cura di Massimiliano Griner e Umberto Berlenghini con postfazione di Luca Telese, è un evento importante […] -
Antonio Rapisarda. 60 anni di un Secolo d’Italia
Posted on 2 lug '12 | Nessun commentoDal punto di vista del lettore di quotidiani il giornale mattutino è un rituale che si accompagna, spesso solo idealmente, al cappuccino e al cornetto. La lettura dei titoli, oggi anticipata dalle numerose rassegne stampe televisive, e il successivo approfondimento […]