IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Recensioni Archive
-
Emanuele Trevi, Qualcosa di scritto. Viaggio nell’inferno di Pasolini…
Posted on 1 ago '12 | Nessun commentoHo letto Qualcosa di scritto di Emanuele Trevi (Ed. Ponte delle Grazie, 2012). E c’è voluto un po’ di tempo per digerirlo. Perché è un libro bellissimo, a metà tra il saggio e la narrativa, che non concede sconti né […] -
Adolf Hitler: analisi di una mente criminale…
Posted on 20 lug '12 | Nessun commento“Er war ein schlechter Mensch…” La copertina di un libro è una delle vie d’accesso al testo. Supporto iconografico del titolo ne rafforza il senso e talvolta lo supera. I tipi della Hobby&Work devono saperlo assai bene, perché la copertina […] -
Philippe Petit. Trattato di funambolismo. (Consiglio alla lettura per Mario Monti)
Posted on 10 lug '12 | Nessun commentoI limiti esistono soltanto nell’anima di chi è a corto di sogni Philippe Petit Ormai mi sembra tutto chiaro con questo governo tecnico e con il suo capintesta Mario Monti. Tutto chiaro, nei presupposti, nell’azione, negli esiti. Governo nato sotto […] -
Stefano Delle Chiaie. L’aquila e il condor…
Posted on 9 lug '12 | Nessun commentoLa recente uscita per Sperling e Kupfer del libro autobiografico di Stefano Delle Chiaie L’aquila e il condor, memorie di un militante politico, a cura di Massimiliano Griner e Umberto Berlenghini con postfazione di Luca Telese, è un evento importante […] -
Antonio Rapisarda. 60 anni di un Secolo d’Italia
Posted on 2 lug '12 | Nessun commentoDal punto di vista del lettore di quotidiani il giornale mattutino è un rituale che si accompagna, spesso solo idealmente, al cappuccino e al cornetto. La lettura dei titoli, oggi anticipata dalle numerose rassegne stampe televisive, e il successivo approfondimento […] -
Pierre Mac Orlan. Il porto delle nebbie
Posted on 25 giu '12 | Nessun commento«E Mac Orlan allora? Aveva già visto tutto, capito tutto, inventato tutto!». È in questa dichiarazione, buttata lì quasi per caso in mezzo ad una delle sue tirate febbricitanti, fuori contesto e non più ripresa, che è racchiuso tutto il […] -
Il grigiocrate Mario Monti. Biografia non autorizzata…
Posted on 22 giu '12 | 1 commentoPare strano per un milanese “doc”, ma tutto iniziò a Torino. Più di quarant’anni fa. La parabola del professor Mario Monti, da giovane e promettente docente di Economia a presidente del Consiglio di un’Italia commissariata e messa in svendita dalla […] -
Marco Iacona. Album di un secolo…
Posted on 28 mag '12 | Nessun commentoSono ormai dodici anni che ci siamo lasciati alle spalle il Novecento. Il secolo breve, il secolo delle ideologie, il secolo della tecnica più ancora che della scienza. Sono ormai dodici anni eppure il Novecento non ci vuole lasciare. Oppure […] -
Giorgio Galli. Con trucco e con inganno. La vera storia dei falsi diari di Hitler…
Posted on 21 mag '12 | 1 commentoC’è sempre una versione ufficiale. C’è sempre qualcuno che racconta una storia o la Storia illuminandone un angolo o oscurandone un altro, per fare tornare una verità strumentale a dei fini che non sempre sono quelli della comprensione dei fatti […] -
Phil Dick. La penultima verità…
Posted on 7 mag '12 | Nessun commentoPuò un pensiero paranoico diventare il pertugio attraverso il quale si può intravedere la verità? Può uno scrittore psicotico trasformarsi in un moderno veggente, in una Cassandra che sa vedere lontano? Può una nebbia angosciosa e deviante essere il tramite di una […]