IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Recensioni Archive
-
Ivan Buttignon. Trieste segreta…
Posted on 1 mar '16 | Nessun commentoQuando si parla di memoria collettiva, ci sono due modi per ricordare il passato. Da un lato si possono istituire Giorni della Memoria, dall’altro affidarsi alla ricerca storica. Dal mio punto di vista trovo stucchevole, ridondante e poco utile […] -
Notturni. Di notte tutti i gatti sono bigi…
Posted on 28 gen '16 | Nessun commentoSiamo abituati a pensare che la saggezza popolare che informa i proverbi abbia sempre ragione. Così ci sembra realistico pensare che con il sopraggiungere della notte tutti i gatti che sotto il sole sono diversi tendono a convergere su un unico […] -
Notturni… AA.VV. – Edizioni Settimo Sigillo, 2016
Posted on 13 gen '16 | Nessun commentoQuelle che seguono sono la prefazione e la postfazione, rispettivamente di Sandro Giovannini e Lewis Stavion, all’antologia Notturni (Edizioni Settimo sigillo, 2016, € 12,00 – CLICCA QUI) che comprende scritti di Giorgio Ballario, Graziano Cecchini, Roberta di Casimirro, Augusto Grandi, Mario Michele […] -
Miro Renzaglia. Un popolo di debitori…
Posted on 26 feb '15 | Nessun commentoL’articolo che segue è stato pubblicato oggi, 26 febbraio 2015, sul quotidiano di Torino “Cronacaqui”. La redazione CONOSCERE L’ECONOMIA SENZA PAURA un vero e proprio manuale di sopravvivenza economica scritto in modo accattivante «I liberali, che non sono tutti […] -
Giorgio Ballario. Nero Tav…
Posted on 25 feb '15 | 1 commentoAvverte l’editore prima che tutto inizi: “Ogni riferimento a fatti, persone, luoghi, enti, aziende e società, compresi quelli reali e veramente esistiti, è frutto della rielaborazione dell’Autore e, pertanto, da ritenersi puramente casuale ma spesso necessario per conferire maggiore veridicità […] -
Matteo Luca Andriola. La nuova destra in Europa…
Posted on 9 feb '15 | Nessun commentoSono sempre stato attirato dai libri che mi menzionano, sia pure en passant, e non potevo certo mancare uno studio che per di più ripercorre, analizza e chiarisce alcuni snodi fondamentali nell’evoluzione di ambienti con cui nel corso del mio […] -
Susanna Schimperna. Cattivi pensieri…
Posted on 5 gen '15 | 2 commenti“Quando non sai cosa leggere, torna ai classici” mi diceva sempre mio padre quando andavo a chiedergli un qualche consiglio di lettura. Inizialmente lo prendevo come un ristretto indirizzo relativo al mondo dei libri ma con il passare degli anni […] -
Pietro Ratto. Le pagine strappate…
Posted on 6 dic '14 | Nessun commentoQuella che segue è l’intervista di Giovanna Canzano a Pietro Ratto, autore del saggio Le pagine strappate, (Elmi’s World, Saint Vincent, 2014 CLICCA QUI). La redazione La cosa più allucinante è che la vicenda della Papessa venne censurata nei secoli solo […] -
Antonio Pannullo. Attivisti…
Quando “uccidere un fascista non è reato”Posted on 11 nov '14 | Nessun commentoAlla fine della lettura, si rimane comunque frastornati. Domandandosi ad esempio, con gli occhi di chi legge oggi ,ma di che mondo si sta parlando, di quale Italia, ma come è potuto succedere tutto ciò. Chi legge, e non ha […] -
E. Parrucchetti G. Marletta. Unisex…
Posted on 23 ott '14 | Nessun commentoNel 1990, il poeta americano Robert Bly, dedica un libro alla rilettura della fiaba dell’“Uomo selvatico”. Dopo anni di critica femminista al sessismo e alle violenze di una cultura e di una storia declinate esclusivamente al “maschile”, si chiede come […]