IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Interviste Archive
-
Il fascino discreto dell’occidente.
Intervista a Umberto Bianchi…Posted on 1 mar '14 | Nessun commentoIl testo seppur scorrevole e di taglio divulgativo non è così semplice come appare. A quali lettori hai pensato di indirizzarlo? Il mio libro nasce con l’intento di offrire a tutti, indistintamente, degli spunti di analisi e di riflessione sull’intima […] -
Umberto Bianchi. Il fascino discreto dell’Occidente
Posted on 27 feb '14 | Nessun commentoSe cerchiamo nelle sterminate biblioteche una storia del percorso del pensiero che ha dato origine all’Occidente, dai suoi albori mitici fino alle ristagnanti risacche della modernità che come liquami scolano verso la cloaca postmoderna, ci accorgiamo che gli scaffali sono […] -
Grillo, Casaleggio e il progetto “Gaia”…
Posted on 27 mag '13 | 1 commentoIl progetto “Gaia” ha messo Beppe Grillo tra le pedine per governare il mondo. Quello che non ha detto il progetto Gaia è chi comanderà il mondo. Io mi do una risposta: sono le stese multinazionali che hanno nominato Monti […] -
Liberalizzare, privatizzare… Ancora? Ma basta…
Posted on 8 mar '13 | Nessun commentoNonostante la netta sconfitta elettorale di Mario Monti e l’assoluta debacle di chi lo ha sostenuto senza riserve (Fini e Casini), la volontà riformista contamina ancora molti esponenti politici e aree economico-culturali. Sono però sempre di più le persone che […] -
Post elezioni… Miro Renzaglia dice che…
Posted on 6 mar '13 | Nessun commentoCanzano – Il dopo elezioni: tanti volti nuovi che la politica ‘tradizionale’ non riesce a collegare in nessun modo, chi sono? Renzaglia – I malcontenti, giustamente, di quello strapaese una volta denominato nazione italiana… Invece tanti parlamentari che, dopo varie […] -
Antonio Rapisarda. 60 anni di un Secolo d’Italia
Posted on 2 lug '12 | Nessun commentoDal punto di vista del lettore di quotidiani il giornale mattutino è un rituale che si accompagna, spesso solo idealmente, al cappuccino e al cornetto. La lettura dei titoli, oggi anticipata dalle numerose rassegne stampe televisive, e il successivo approfondimento […] -
Davide Parenzo, la “Zanzara” e la destra…
Posted on 2 mag '12 | 1 commentoUna giornata davvero particolare quella di venerdì scorso. Particolare sia per il sole a picco (bella novità dopo un inverno freddo e nevoso), sia per quell’evento, il festival Internazionale del Giornalismo, che permette a giovani penne di confrontarsi, scambiare opinioni […] -
Giorgio Ballario, Le rose di Axum. Intervista all’autore
Posted on 15 apr '12 | Nessun commentoLe Rose di Axum di Giorgio Ballario è già stato recensito sul Fondo da Mario Grossi [LEGGI QUI]. La redazione A questo punto ti trovi ad affrontare lettori che ti seguono da sempre e lettori che si trovano nelle mani […] -
G8 2001. Dieci anni dopo. Processo alla polizia
Posted on 26 set '11 | Nessun commentoEra il luglio del 2001 e a Genova mentre i grandi della terra si riunivano al G8, centinaia di migliaia di persone dalle idee variegate e dalle più diverse provenienze geografiche, ideali e politiche, sull’onda di quello che allora veniva […] -
In morte di un collega. Intervista all’autore
Posted on 1 ago '11 | Nessun commentoIl Fondo si è già occupato due volte del romanzo di Fabrizio Rinaldini In morte di un collega (edizioni Sassoscritto, 2011), con le recensioni di Luca Leonello Rimbotti [leggi QUI] e di Mario Grossi [leggi QUI]. Quella che segue è […]