IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Cultura Archive
-
A. Pennacchi. Aspettando “Canale Mussolini”
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoGiovanni Di Martino «Non ancora in libreria, ma in corsa per lo Strega», così titolava La Stampa di domenica 21 febbraio, facendo riferimento alle prossime uscite dei romanzi di Antonio Pennacchi, Paolo Sorrentino ed Emanuele Trevi. L’autrice del breve articolo […] -
Jacques Rigaut. Il fuoco fatuo
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini «Quanti anni hai? Pochi, li ho consumati quasi tutti» – scriveva Fausto Gianfranceschi nel suo «Così parlò un reazionario». Probabilmente, anche Jacques Rigaut si era posto la medesima domanda e, in ugual modo, si era dato la […] -
Lo scrittore e il suo doppio. L’uomo Simenon
Posted on 15 feb '10 | Nessun commentoFiorenza Licitra Il prolifico Georges Simenon nel 1980 scrive Memorie intime, mille e passa pagine autobiografiche, escluse quelle in appendice al manoscritto, scritte dalla figlia suicida. Lo stile del romanzo resta quello che a cui il suo vastissimo pubblico è […] -
Maccari. La rivoluzione comincia in campagna
Posted on 8 feb '10 | Nessun commentoLuca Leonello Rimbotti Il Selvaggio è la rivista che dal 1924 al 1943 resse più di ogni altra la bandiera del Fascismo provinciale. Qui, nella campagna toscana dove nacque quel fogliaccio con pochi mezzi e tante idee, ribollivano da un […] -
Ritorno in Eritrea
Posted on 1 feb '10 | 1 commentoGiorgio Ballario Parafrasando una vecchia canzone dei Ricchi&Poveri, “Nostalgia canaglia”! Hai voglia a ripetere che il torcicollo è una brutta malattia, specie quando è un’affezione dello spirito, più che del corpo. Ma visitando l’Eritrea, passeggiando per le vie ordinate di […] -
Quel marxista di Montanelli
Posted on 25 gen '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini Spesso, la toponomastica è indice delle tendenze politiche dei vari comuni, ad esempio, Bologna è rinomata per la sua «sinistra» attitudine: nel capoluogo emiliano, infatti, si passa da Via Stalingrado a Via Carlo Marx, passando per Viale […] -
Povero Dr. House: s’è rimbecillito
Posted on 11 gen '10 | Nessun commentomiro renzaglia Povero Doctor House: da stupendo antipatico a triste simpaticone. Fino a ieri avremmo detto: finalmente possiamo vedere l’ultima serie che negli Usa ha fatto bancarotta di ascolti. Ma dopo aver visto domenica su Italia1 i primi due episodi […] -
Nietzsche. O del senso dell’Aurora
Posted on 11 gen '10 | 1 commentoEmanuele Liut I cinque libri che compongono Aurora rappresentano in Nietzsche l’inizio della «campagna contro la morale» – radicale problematizzazione del mondo moderno e della sua ‘filosofia’. Un ‘tragitto liberatorio’ che per la verità era già iniziato – pur «in […] -
Ipazia. Una martire pagana per la libertà
Posted on 4 gen '10 | Nessun commentoUmberto Bianchi Una delle vicende più drammatiche ed a tutt’oggi sottaciuta dai libri di testo, riguarda la figura di Ipazia, scienziata, astronoma e filosofa, vissuta a cavallo del 4°e del 5° secolo DC nel raffinato contesto di un’Alessandria d’Egitto, ancora […] -
Elogio all’idea di frontiera
Posted on 21 dic '09 | Nessun commentoLuca Leonello Rimbotti Il poeta lituano Czesław Miłosz [nella foto] scrisse negli anni Cinquanta del Novecento qualcosa che appare come uno dei più struggenti e viscerali atti d’amore verso l’Europa, intesa come unità identitaria millenaria, unitaria e compatta, e come […]