IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Cultura Archive
-
F. Rinaldini. Quando il giallo si scrive col nero
Posted on 4 lug '11 | 1 commentoÈ un filone narrativo. Un moderno genere letterario che coniuga il thriller alla location d’epoca: leggi epoca fascista e dintorni. Non si tratta, intendiamoci, di prosatori neofascisti, che cercano improbabili rivincite correndo sulle righe del romanzo storico: è l’ambiente, è […] -
Per Grazia Ricevuta. Un racconto
Posted on 27 giu '11 | Nessun commentoPER GRAZIA RICEVUTA Simone Migliorato I Da qualche tempo ho l’impressione che il sonno non mi riposi mai. Anche oggi sono spossato, in questa calda mattinata di un torrido luglio dove non potendo chiudere le finestre sono costretto a […] -
Nozick. Libertario, troppo libertario. Quasi capitalista
Posted on 23 giu '11 | 3 commentiUno dei tratti caratteristici delle forze politiche occidentali è il riferimento costante al liberalismo. Ciascun partito si autoproclama liberale, qualunque sia lo schieramento di riferimento. Addirittura certi estremisti professano la loro adesione alla dottrina liberale, pur essendo, evidentemente, qualcosa d’altro. […] -
Senza scrittori? Tanto rumore per nulla…
Posted on 20 giu '11 | Nessun commentoAlfonso Berardinelli e Giulio Ferroni, con un libro dal titolo Sul banco dei cattivi. A proposito di Baricco e di altri scrittori alla moda, iniziarono un nuovo filone polemico della critica letteraria nel 2001. Nove anni dopo, nel 2010, Andrea […] -
Ha chiuso ieri la fiera del pisello
Posted on 17 mag '11 | Nessun commentoHa chiuso ieri la Fiera del Libro di Torino e si chiude nel peggiore dei modi. Nel silenzio e senza quelle polemiche che avrebbe dovuto suscitare tale vergogna. Non abbiamo paura di usare questa parola. E’ una parola che rischia […] -
Ivan Buttignon. Il verde e il nero
Posted on 9 mag '11 | 1 commentoQui giace Orco Bisorco Che morì da cinghiale Per non diventar porco Mino Maccari Mi ero già imbattuto in Ivan Buttignon nel recente passato per aver letto un suo saggio, Compagno Duce, in cui sondava e raccontava quel coacervo d’idee, […] -
Manifesto Heliopolis. Nuovi spunti e riflessioni
Posted on 26 apr '11 | 2 commentiIl Fondo ha già pubblicato vari interventi sull’argomento [si veda QUI] . Quello che segue è il pensiero di uno dei partecipanti, Umberto Bianchi alla riunione preparatoria tenuta a Roma il 16 aprile scorso. La redazione PER UNA NUOVA OGGETTIVITÀ […] -
Polaris n.5. Resettare l’Italia
Posted on 26 apr '11 | 3 commentiQuello che segue è l’editoriale n. 5 / aprile 2011, del trimestrale Polaris, fondato e diretto da Gabriele Adinolfi. La redazione L’Italia non ha compiuto 150 anni, l’Italia ha vissuto, ha brillato e ha illuminato il mondo per secoli, per […] -
N. Perchiazzi. Gocce di Pioggia da Jericoacoara
Posted on 26 apr '11 | 1 commentoNicola Perchiazzi è nato a Taranto nel 1951. Ingegnere, blogger appassionato di architettura, filosofia, psicologia e teologia, ha pubblicato nel 2010 due saggi: Prendi la PNL con Spirito! Tecniche e strategie della Programmazione NeuroLinguistica (Armando editore) e Che cos’è la […] -
Quel fasciocomunista di Pratolini
Posted on 18 apr '11 | Nessun commentoQuella che segue è la prefazione di Antonio Pennacchi al Metello, di Vasco Pratolini, in uscita mercoledì prossima per le edizioni Rizzoli-Bur. E’ postata qui in anteprima per gentile disponibilità dell’Autore. La redazione DALLA PARTE DI METELLO Antonio Pennacchi Metello […]