IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Arte Archive
-
Alberto Burri. Rosso è Nero
Posted on 11 gen '10 | 1 commentoRomano Guatta Caldini «L’artista – scrive Ernst Jünger – è prima di tutto responsabile dinnanzi alla sua opera e non dinnanzi al tale o talaltro ordinamento politico». Personalmente, pur condividendo l’affermazione dell’autore de l’Arbeiter, per tracciare il profilo dell’artista in […] -
Architetti italiani in Russia
Posted on 11 gen '10 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli Spettò ad uno storico non dell’arte ma della letteratura, a quello che può considerarsi il padre della slavistica in Italia, Ettore Lo Gatto, indagare per primo, sistematicamente, negli anni ’30, l’opera degli artisti e degli architetti italiani […] -
Arte africana. E non chiamatela etnica…
Posted on 30 nov '09 | 1 commentoChiara Mastrolilli de Angelis «L’Africa non è solo guerre e malattie, l’Africa non è solo povertà perché la ricchezza di un popolo non si può misurare solo dai soldi e dalla ricchezza materiale». Parole importanti, che mettono in discussione la […] -
Vittorio Sgarbi. Sullo stato museale
Posted on 2 nov '09 | Nessun commentoChiara Mastrolilli de Angelis Intervista Vittorio Sgarbi Per ovviare alla mancanza di fondi nel mondo museale, Roma affida a “Zetema” la gestione dei 20 musei del circuito comunale. Possibile serva una società esterna per rendere i musei di Roma più […] -
Futurismo e Stato (o futurismo è stato?)
Posted on 19 ott '09 | Nessun commentoFabrizio Fiorini Questo non è il migliore dei mondi possibili ma è vero assolutamente vero Giovanni Lindo Ferretti Se la politica fosse un opera lirica, denominazioni come quella del partito che per decenni ha governato il Messico, “Partito Rivoluzionario Istituzionale”, […] -
Dada e surrealismo al Vittoriano
Posted on 19 ott '09 | Nessun commentoChiara Mastrolilli de Angelis Dopo diverse mostre monografiche dei grandi della pittura, dal 9 ottobre fino al 7 febbraio 2010, il Vittoriano si misura con una operazione culturale per nulla banale: Dada e Surrealismo riscoperti. 500 opere provenienti da diversi […] -
Il “nostro” Francesco Paolo Michetti
Posted on 21 set '09 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli L’anno passato fu allestita a Roma in una sede prestigiosa – le Scuderie del Quirinale – e a cura di studiosi autorevoli, perfino investiti di ruolo istituzionale, una importante mostra sull’arte dell’Ottocento italiano. Non è questa la […] -
Carlo Toppi e la Pellegrina
Posted on 17 ago '09 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli Benché lo stile caratteristico di Toppi non subisca significative variazioni nel corso degli anni, non è possibile identificare la Terracotta citata negli inventari del 1935 con l’opera ancora oggi presente al Museo di Anticoli Corrado, tanto più […] -
Aristide Maillol. Uno scultore per l’Europa
Posted on 10 ago '09 | Nessun commentoLuca Leonello Rimbotti La sera del 27 settembre 1944, nei pressi di Perpignano, l’auto che stava riportando a casa Aristide Maillol [nella foto a sinistra mentre lavora alla sua ultima opera, L’Armonia, 1943, rimasta incompiuta]- il maggiore scultore europeo allora […] -
I personaggi di Porelli: colti, misteriosi, pop
Posted on 6 lug '09 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli Il percorso artistico di Paolo Porelli è alquanto singolare. Allievo di Enzo Brunori all’Accademia di Roma, e quindi con all’attivo una approfondita formazione relativamente ai valori e agli accordi cromatici, l’artista fu poi catturato dall’assoluta, primordiale versatilità […]