IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Arte Archive
-
Angelo Bucarelli. Ai limiti della poesia visiva
Posted on 12 lug '10 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli Intervista a Angelo Bucarelli Con le sue sculture, Angelo Bucarelli invade e trasforma il Museo di Anticoli Corrado. Tutti coloro che si sono occupati in qualche misura di arte dell’Ottocento e della prima metà del Novecento conoscono […] -
Tito Amodei. Signum Magnum
Posted on 14 giu '10 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli Il testo che segue è l’intervento dael’Autore in occasione della presentazione del libro di Tito, al secolo Ferdinando Amodei: “Signum Magnum”, tenuto a Roma, teatro “Sala Uno”, 18 febbraio 2010. La redazione Caro Tito, ho letto il […] -
I non eventi di Cesare Mirabella
Posted on 7 giu '10 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli Cesare Mirabella possiede il coraggio della pacatezza. E’ noto che sono proprio persone dal carattere gentile e riservato a dimostrarsi capaci, in occasioni cruciali dell’esistenza, di audacie destinate ad apparire tanto più sorprendenti in quanto da parte […] -
Cecchini. Il 1° maggio fu festa futurista
Posted on 31 mag '10 | Nessun commentoil Fondo INTERVISTA A GRAZIANO CECCHINI httpv://www.youtube.com/watch?v=Xj9ywyPTurM (Graziano Cecchini, Futurblitz a Pazza S. Giovanni, 1° maggio 2010) Roma, 1° maggio 2010 – Piazza San Giovanni – Concertone in programma (diretta Rai3). All’improvviso rompe l’atteso ma ormai prevedibile copione, Graziano Cecchini, […] -
Alessandro Monti. Di segni e di terra
Posted on 24 mag '10 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli La pittoscultura è l’ambito in cui, da molti anni a questa parte, Alessandro Monti ha scelto di operare, dispiegando una esemplare coerenza di percorso e conseguendo risultati di innegabile efficacia. Applicandosi a questo contesto, l’artista si serve […] -
Gilberto Di Stazio. Tra scultura e architettura
Posted on 19 apr '10 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli Il quadro estetico contemporaneo è caratterizzato dalla tendenza ad uscire dai confini fin qui riconosciuti, che significa poi la ibridazione dei linguaggi tradizionali e la contaminazione tra ambiti espressivi differenti. La pittura aspira a confrontarsi con la […] -
Fabrizio Sclocchini. I segni del sacro
Posted on 25 gen '10 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli Per illustrare l’edizione 2007 del calendario di Teramo, Fabrizio Sclocchini scelse dodici fotografie, tra le diverse centinaia da lui eseguite, che corredano il monumentale e raffinato volume Teramo, promosso dallo stesso istituto bancario, per celebrare il decennale […] -
Alberto Burri. Rosso è Nero
Posted on 11 gen '10 | 1 commentoRomano Guatta Caldini «L’artista – scrive Ernst Jünger – è prima di tutto responsabile dinnanzi alla sua opera e non dinnanzi al tale o talaltro ordinamento politico». Personalmente, pur condividendo l’affermazione dell’autore de l’Arbeiter, per tracciare il profilo dell’artista in […] -
Architetti italiani in Russia
Posted on 11 gen '10 | Nessun commentoCarlo Fabrizio Carli Spettò ad uno storico non dell’arte ma della letteratura, a quello che può considerarsi il padre della slavistica in Italia, Ettore Lo Gatto, indagare per primo, sistematicamente, negli anni ’30, l’opera degli artisti e degli architetti italiani […]