IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Arte Archive
-
Canto X – Tra la gente sconcia
Posted on 10 dic '20 | Nessun commentoel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. Chi crederebbe giù nel mondo errante, son le leggi d'abisso così rotte? Supin giacea in terra alcuna gente, alcuna si […] -
Rem Koolhaas: «Fanculo il contesto!»
Posted on 30 giu '14 | Nessun commentoHo la netta sensazione che tutti possano legittimamente equivocare su Rem Koolhaas e che lui ne sia perfettamente consapevole e che possa pienamente gustarsi questa situazione di confusione mediatica del e sul suo messaggio. Chi ha letto infatti il suo […] -
«La scintilla di un genio senza eredi Anche oggi sarebbe dieci anni avanti»
Posted on 6 nov '13 | Nessun commentoL’articolo che segue è stato pubblicato il 21 giugno 2013 sul settimanale Gli Altri. Ricordo di Andrea Pazienza Intervista a Marina Comandini Le straordinarie avventure di Andrea Pazienza sfumarono in una notte di giugno del 1988, lasciando un’eredità altrettanto straordinaria […] -
Alessandro Guzzi.
Il pittore che non dice, non occulta ma dà segno…Posted on 8 mag '13 | 3 commentiProprio negli anni decisivi, si può credere non in una verità unica nella sua ultimità, come una riversata computistica da cancelleria, ma in una verità unica verso una suprema finzione, ovvero in quella consapevolezza diffusa ma non lacerata non inconsistente, […] -
XLV PREMIO VASTO. Percorsi di figurazione oggi…
Posted on 25 giu '12 | Nessun commentoLa pittura (e scultura) rischiano di diventare le vere misconosciute dell’arte contemporanea. Marginalizzate da accreditate tendenze critiche, escluse da importanti rassegne e dalle proposte di fiere e gallerie alla moda, trascurate insomma dal sistema dell’arte, sono accusate di essere ormai […] -
Ezio Flammia. Storia dell’arte della cartapesta
Posted on 13 dic '11 | Nessun commentoIl libro sarà presentato, venerdì prossimo, 16 dicembre alle ore 17, al Museo Nazionale d’arte Orientale “Giuseppe Tucci”, Via Merulana 248 -00185 Roma da Valeria Cottini Petrucci (già direttrice del Museo Nazionale di Arte e Tradizioni Popolari di Roma), Ennio Bispuri (scrittore […] -
Radiografia di uno sfacelo
Posted on 26 lug '11 | 5 commentiRadiografia di uno sfacelo è un concerto di musica-poesia, da me scritto diretto e interpretato che, negli anni, ho rappresentato in parecchie città italiane. Lo replico oggi a Roma. Per chi non è possibilitato ad assistere, offro il testo ed […] -
Quel fascista libertario di Lorenzo Viani
Posted on 11 lug '11 | 1 commentoI suoi quadri turbano, inquietano, strapazzano gli occhi e lo stomaco. Senti che dentro c’è, una volta tanto davvero, la vita. Senti che in quell’espressionismo furente che ti butta in faccia immagini di fatica e miseria, di dolore e malattia, […] -
Kengiro Azuma. Il kamikaze scultore
Posted on 13 giu '11 | Nessun commentoAlla fine del 1944, dopo la battaglia di Leyte e l’attacco americano alle Filippine, la situazione militare del Giappone era divenuta gravissima: dalle nuove basi conquistate, gli aerei nemici erano ormai in grado di bombardare il suolo giapponese e la […] -
Giancarlo Sciannella. La terra plastica
Posted on 30 mag '11 | Nessun commentoGiancarlo Sciannella è scultore in terracotta: una vocazione vissuta in modo esclusivo (quasi un destino: se si pensa che anche il nonno era ceramista) per l’artista, nato – e in parte qui ancora operante – a Castelli, una delle piccole, […]