IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Archive for marzo 14th, 2011
-
Il quesito: nucleare sì, nucleare no
Posted on 14 mar '11 | 4 commentimiro renzaglia Il disastro giapponese, dovuto ad un terremoto e al seguente tsunami che si è abbattuto sulle sue coste, al di là dei danni alle persone, computabili in decine di migliaia di morti, ha riaperto la discussione sulla sicurezza […] -
Vietate, vietate pure. Nessun dolore
Posted on 14 mar '11 | Nessun commentoRaffaele Morani La notizia è recente: la libreria Battei di Parma il 10 marzo del 2011 (!) ha annullato la presentazione del libro Nessun Dolore. Una storia di CasaPound di Domenico Di Tullio, un avvocato vicino ai giovani di CasaPound, […] -
Una speranza chiamata Marina
Posted on 14 mar '11 | Nessun commentoGiuseppe Di Gaetano In un dibattito organizzato all’inizio degli anni settanta, come segretario giovanile della storica sezione Garbatella, andavo sostenendo come la via d’uscita alla stagnazione storico politica fosse rappresentata dall’Europa. La simpatia concessa all’allora giovane e l’interesse generico, in […] -
Nichilismo, fascismo “È” anarchia
Posted on 14 mar '11 | Nessun commentoUmberto Bianchi Giusto qualche tempo fa, ho avuto modo di assistere ad un’incontro organizzato presso il circolo l’ “Universale”, sull’esperienza de l’ Orologio, rivista eretica sorta nei primi anni della calda decade dei Sessanta quando, tra le ansie di cambiamento […] -
Roberto Guerra. Opere futuriste complete
Posted on 14 mar '11 | 2 commentiLa redazione Roberto Guerra è nato a Ferrara (1960) scrittore e videopoeta. Ha pubblicato Il Futuro del Villaggio (Liberty House, 1991) Opere Futuriste Complete (Nomade Psichico-2000,2011), Marinetti e il Duemila (in AA.VV. “Divenire 3 Futurismo” a cura di Riccardo Campa, […] -
Olivier Dard. Voyage au coeur de l’OAS
Posted on 14 mar '11 | Nessun commentoMarco Petrelli Voyage au coeur de l’OAS. Non è uno slogan promozionale di qualche ente turistico d’oltralpe quanto un interessante saggio del professor Olivier Dard dell’Università Paul Verlaine-Metz, Francia. In italiano si traduce in: viaggio nel cuore dell’OAS. OAS. Non […] -
Alan Sillitoe. Sabato sera, domenica mattina
Posted on 14 mar '11 | Nessun commentoMario Grossi C’è un film che sta passando più volte in tv che continuo a vedere e rivedere. I miei figli mi prendono in giro per questa mia fissazione che si aggiunge a molte altre per la verità. Il film […] -
Fumett’Altro.Macché Dylan Dog: è Superman
Posted on 14 mar '11 | 1 commentoRoberto Alfatti Appetiti .Io c’ero e fa un certo effetto pensare che sono passati venticinque anni e allora ne avevo poco meno di venti. Sì, parliamo di un quarto di secolo in compagnia di Dylan Dog. Io c’ero, dicevo, perché […] -
Massimo Morsello. Un poeta distante da me
Posted on 14 mar '11 | Nessun commentoSimone Migliorato .Sia in Italia che in Europa il cantautorato è figlio degli anni 60/70. Quest’anno la Francia ricorderà George Brassens con un mostra nel trentennale della sua morte, e da qui alle prossime settimane vedremo sul Corriere della Sera […] -
R.E.M. Collapse Into Now
Posted on 14 mar '11 | Nessun commentoFederico Zamboni .Abbiamo bisogno di spazio per ogni album che scegliamo. Non sullo scaffale, nella rastrelliera, accanto al letto o allo stereo. Nella nostra vita. Nel nostro tempo saturo. Nella nostra mente distratta. Nel nostro cuore che gira su stesso […]