IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Archive for marzo 1st, 2010
-
Sì alla lista Formigoni. Opposizione in piazza. Siamo al delirio…
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoAngela Azzaro L’uscita dal caos liste alla fine è stata la peggiore. In nome della democrazia, cioè la possibilità di far votare la lista Pdl anche nel Lazio e nella Lombardia, Silvio Berlusconi ha dato l’ennesimo duro colpo alle regole […] -
Il ribelle postmoderno. Occasione o sconfitta?
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoMassimo Ilardi – Miro Renzaglia Giovedì 25 febbraio, il Secolo d’Italia ha pubblicato la recensione di Miro Renzaglia del libro curato da Massimo Ilardi, Il Potere delle minoranze. Sabato 27, sempre sulle stesse pagine, Ilardi, professore di sociologia urbana all’Università […] -
Google condannata. In nome della giustizia?
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoMatteo Mascia La sentenza con cui il tribunale di Milano ha condannato i vertici italiani del colosso Google ha fatto rapidamente il giro del mondo. Il Belpaese è stato sbattuto in prima pagina con pesanti accuse: si va dalla promozione […] -
Tutte le gioie della famiglia
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoMario Grossi «C’è un’agenzia criminale in Italia che provoca un omicidio volontario (senza contare i suicidi o altri tipi di violenza fisica o morale) ogni 2 giorni, per un totale che supera le milletrecento vittime, dal 2000 al 2008. Delitti […] -
Ma i talebani sono ebrei?
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoArba Le tattiche di guerra cambiano e si sviluppano incessantemente. Ultimamente, la ”caccia al nemico” è influenzata dall’impiego massiccio di droni, aerei senza pilota ovvero UAV – Unmanned aerial vehicles – con alta tecnologia militare. Israele ne è stato un […] -
Fenomenologia del “politicamente scorretto”
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoFabrizio Fiorini E’ un dato di fatto che a forza di ‘prenderle’, bastian contrari si diventa. Difficilmente vi si nasce: sono rari casi che riguardano l’analisi e l’anamnesi delle patologie, più che l’analisi politica. Al di là di ogni sorta […] -
A. Pennacchi. Aspettando “Canale Mussolini”
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoGiovanni Di Martino «Non ancora in libreria, ma in corsa per lo Strega», così titolava La Stampa di domenica 21 febbraio, facendo riferimento alle prossime uscite dei romanzi di Antonio Pennacchi, Paolo Sorrentino ed Emanuele Trevi. L’autrice del breve articolo […] -
Jacques Rigaut. Il fuoco fatuo
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoRomano Guatta Caldini «Quanti anni hai? Pochi, li ho consumati quasi tutti» – scriveva Fausto Gianfranceschi nel suo «Così parlò un reazionario». Probabilmente, anche Jacques Rigaut si era posto la medesima domanda e, in ugual modo, si era dato la […] -
Memorie e oblio
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoSimone Migliorato Ci può essere una memoria condivisa in Italia? No. E non per motivazioni esclusiviste del tipo “Non si possono ricordare i morti di questo e quello”. Questo è assurdo. In Italia non ci può essere una memoria condivisa […] -
Black Sabbath. 40ennale primo album
Posted on 1 mar '10 | Nessun commentoFederico Zamboni httpv://www.youtube.com/watch?v=akt3awj_Ah8 Black Sabbath, Original Videoclip C’è sempre un assassino, sotto una maschera da assassino? Ovviamente no. E figuriamoci, poi, se la maschera non è stata nemmeno completata ma è soltanto un abbozzo. Un abbozzo che del resto, se […]