IL FONDO VIDEO
I Libri de Il Fondo
- All’armi siam fumetti
27 novembre 2011 4:16 PM | No Comments - Il fascismo oggettivo
25 marzo 2011 11:17 AM | 3 Comments - Ubiquità del bianco
25 marzo 2011 11:15 AM | No Comments - A spese mie
25 marzo 2011 11:06 AM | No Comments
- All’armi siam fumetti
-
Articoli recenti
Radiografia di uno sfacelo
Archive for agosto 10th, 2009
-
RU486. L’aborto non è un dramma
Posted on 10 ago '09 | 1 commentoAngela Azzaro Prima di parlare degli aspetti negativi, forse vale la pena dedicare qualche secondo allo stupore. Lo stupore che nasce davanti al fatto che in Italia, nella bigotta e clericale Italia, sia ancora possibile compiere atti di laicità come […] -
Famiglia. Strage continua
Posted on 10 ago '09 | Nessun commentomiro renzaglia C’è un’agenzia criminale in Italia che provoca un omicidio volontario (senza contare i suicidi o altri tipi di violenza fisica o morale) ogni 2 giorni, per un totale che supera le milletrecento vittime, dal 2000 al 2008. Delitti […] -
Gabbie salariali
Posted on 10 ago '09 | Nessun commentoMario Grossi L’ha scritto Giovannino Guareschi che il sole d’estate, nella Bassa, picchia forte e la canicola si abbatte sulle nuche dei Padani come un maglio stordente. Per questo mi sono abituato alle solite esternazioni agostane di Calderoli. Semplicemente le […] -
Intellettuali e politica. Strani attrattori
Posted on 10 ago '09 | Nessun commentoGiuseppe Di Gaetano L’articolo di Giuseppe Di Gaetano che segue riprende e sviluppa i temi trattati nel suo precedente “Lettera aperta a Miro Renzaglia” e nella risposta che quest’ultimo gli dedicò. La redazione Trovare in pieno agosto un numero de […] -
L’arma più forte/3. Lo squadrone bianco
Posted on 10 ago '09 | Nessun commentoGiovanni Di Martino Il cinema è l’arma più forte perchè ha il potere, a volte, di anticipare la storia. Le commedie all’italiana di Risi e Monicelli, per esempio, descrivendo la vera natura degli italiani, ne anticipano di molti decenni le […] -
Aristide Maillol. Uno scultore per l’Europa
Posted on 10 ago '09 | Nessun commentoLuca Leonello Rimbotti La sera del 27 settembre 1944, nei pressi di Perpignano, l’auto che stava riportando a casa Aristide Maillol [nella foto a sinistra mentre lavora alla sua ultima opera, L’Armonia, 1943, rimasta incompiuta]- il maggiore scultore europeo allora […] -
Albert Camus e il caso Brasillach
Posted on 10 ago '09 | 1 commentoRomano Guatta Caldini Quanti innocenti all’orrenda agonia votaste decidendone la sorte e quanto giusta pensate che sia una sentenza che decreta morte? Faber – Recitativo Furono molti gli intellettuali che si mobilitarono perché Robert Brasillach [nella foto di copertina] avesse […] -
La morte debole di Marilyn Monroe
Posted on 10 ago '09 | Nessun commentoNando Dicè Tante cose si sanno dagli uomini, tante cose si possono conoscere da uomini potenti. Lei forse sapeva troppo, lei stella di un modo artificiale, schiacciata dal “grande architetto” di quello stesso mondo. Lei: Marilyn Monroe. Al sistema non […] -
Leonard Cohen. Le canzoni come rito
Posted on 10 ago '09 | Nessun commentoFederico Zamboni Bisogna conquistarsela da giovani, la possibilità di essere ascoltati da vecchi. O almeno bisogna cominciare, prima che sia troppo tardi. Come? Vivendo intensamente. Colmando il proprio tempo ora di bollente sensualità e di travolgenti emozioni, ora di riflessioni […]